Wednesday, June 27, 2007

NESSUNO PUO' RESTARE INDIFFERENTE

Nessuno può restare indifferente davanti alla intollerabile sproporzione che esiste tra il numero di quanti comandano e di coloro che ubbidiscono. Allo stesso modo, nessuno può sottovalutare la violenza sempre più devastante delle moderne forme di sopruso e il moltiplicarsi degli inganni della domesticazione sociale, che i primi infliggono ai secondi. Perché non sono più le configurazioni politiche ed economiche dell'impero dei capitali quelle che contano, ma le ragioni segrete che lo hanno inverato, e che ora lo proteggono dal doverle rivelare. Ragioni che smentiscono ogni sogno rivoluzionario degli "ubbidienti", infangando la loro storia. Quanto ai risultati, è sufficiente riflettere sul crepuscolo della "nuda vita" e sull'efficacia delle forme di corruzione della socialità introdotte dall'idealismo nella società spettacolare, un regno che ha fatto del profitto un dio. Ma c'è chi ha dedicato altari alla peste.

Monday, June 25, 2007

CONCERTO D'ADDIO


Martedì 26 giugno 2007 alle 21,30 precise nell'ambito della rassegna FARNESESTATE 2007 organizzata dal Comune di Piacenza presso il cortile di Palazzo Farnese l'Orchestra Filarmonica Fluxus, diretta dal Maestro Leon darà vita ad un CONCERTO FLUXUS e più precisamente al CONCERTO D'ADDIO.L'occasione è irripetibile per qualsiasi addio che tu desideri dare o ricevere,l'ingresso è gratuito, quindi non mancare.
gruppo teatrale fluxus(paraskené ricerca teatro)

Monday, June 18, 2007

MUSICA DANZA POESIA TEATRO

Il fluxus rivendica l'intrinseca artisticità dei gesti più comuni ed elementari e promuove lo sconfinamento dell'atto creativo nel flusso della vita quotidiana, in nome di un'arte totale che predilige come ambiti elettivi di espressione soprattutto la musica, la danza, la poesia, il teatro e la performance, nascono appunto gli Happening luoghi dove l'arte assume diverse forme e dove anche il fruitore assume un ruolo diverso.

Wednesday, June 06, 2007

NERO


Al festival dell’horror: NERO di giancarlo soldi: un capolavoro
con: Sergio Castellitto,Chiara Caselli,Luis Moltheni,Tiziano Sclavi,Luca Bigazzi,Carlo Colnaghi,Hugo Pratt

-------------In quest’intervista il regista parla del film--------------

Tuesday, June 05, 2007

FILM

Film in concorso:

CANNES 2007

My Blueberry Nights - Wong Kar Wai /Une Vieille Maîtresse - Catherine Breillat/Les Chansons d'amour - Christophe Honoré/Le Scaphandre et le papillon - Julian Schnabel/Yasamin kiyisinda - Fatih Akin/No Country for Old Men - fratelli Coen/Zodiac - David Fincher/We Own The Night - James Gray/Mogari No Mori - Naomi Kawase/Promise Me This - Emir Kusturica/Secret Sunshine - Lee Chang-Dong/4 Months, 3 Weeks And 2 Days - Cristian Mungiu/Tehilim - Raphael Nadjari/Silent Light - Carlos Reygadas/Persepolis - Marjane Satrapi & Vincent Paronnaud/ImportExport - Ulrich Seidl/Alexandra - Alexander Sokurov /Death Proof - Quentin Tarantino /The Man From London - Bela Tarr/Paranoid Park - Gus Van Sant/The Banishment - Andrey Zvyagintsev

BERLINO 1995

100 Jahre Kino/Dir: Heinrich Sabl, Germany
The Addiction/Dir: Abel Ferrara, USA
L'appât/Dir: Bertrand Tavernier, France
Before Sunrise/Dir: Richard Linklater, USA / Austria
Butterfly Kiss/Dir: Michael Winterbottom, United Kingdom
Les cent et une nuits/Dir: Agnès Varda, France / United Kingdom
Cojones/Dir: Peter Brauneis, Austria
Colpo di luna/Dir: Alberto Simone, Italy / France
Dada/Dir: Piet Kroon, Netherlands
Do Nothin' Till You Hear From me/Dir: P.Hindsefelt, J. Dahlbeck, Sweden
El callejón de los milagros/Dir: Jorge Fons, Mexico
El rey del río/Dir: Manuel Gutiérrez Aragón, Spain / United Kingdom
El sueno de Adan/Dir: Mercedes Gaspar, Spain
Gui Tu/Dir: Ray Leung Pun Hei, Hong Kong
Hades/Dir: Herbert Achternbusch, Germany
Hongfen/Dir: Li Shaohong, People's Republic of China / Hong Kong
Hong Meigui Bei Meigui/Dir: Stanley Kwan, Hong Kong / Taiwan
Das Loch/Dir: Matthias Heise, Germany
My Baby Left Me/Dir: Milorad Krstic, Hungary
Nobody's Fool/Dir: Robert Benton, USA
Pjesa dlja passashira/Dir: Vadim Abdraschitov, Russian Federation
Repete/Dir: Michaela Pavlátová, Czech Republic
Sh'chur/Dir: Shmuel Hasfari, Israel
Silent Fall/Dir: Bruce Beresford, USA
Smoke/Dir: Wayne Wang, USA
Solina/Dir: Jacco Groen, Netherlands
Taebaek Sanmaek/Dir: Im Kwon Taek, Republic of Korea (South Korea)
Ti kniver i hjertet/Dir: Marius Holst, Norway
Die Topsau/Dir: Angela Holtschmidt, Germany
Transatlantis/Dir: Christian Wagner, Germany
Un bruit qui rend fou/Dir: Alain Robbe-Grillet,D.deClercq, Belgium / France
When Night Is Falling/Dir: Patricia Rozema, Canada
Xiatian De Xue/Dir: Ann Hui, Hong Kong

CANNES 2007

My Blueberry Nights - Wong Kar Wai /Une Vieille Maîtresse - Catherine Breillat/Les Chansons d'amour - Christophe Honoré/Le Scaphandre et le papillon - Julian Schnabel/Yasamin kiyisinda - Fatih Akin/No Country for Old Men - fratelli Coen/Zodiac - David Fincher/We Own The Night - James Gray/Mogari No Mori - Naomi Kawase/Promise Me This - Emir Kusturica/Secret Sunshine - Lee Chang-Dong/4 Months, 3 Weeks And 2 Days - Cristian Mungiu/Tehilim - Raphael Nadjari/Silent Light - Carlos Reygadas/Persepolis - Marjane Satrapi & Vincent Paronnaud/ImportExport - Ulrich Seidl/Alexandra - Alexander Sokurov /Death Proof - Quentin Tarantino /The Man From London - Bela Tarr/Paranoid Park - Gus Van Sant/The Banishment - Andrey Zvyagintsev

ORRORE AL PALATRUSSARDY

DYLAN DOG HORROR FEST
1989 ’90 ’92 ’93

Nel nome di Dylan Dog si sono svolti al Palatrussardi di Milano quattro "Horror Fest",una grande manifestazione per appassionati di film e fumetti dell'orrore,che hanno registrato un'affluenza di pubblico impressionante. La quarta edizione, nel maggio 1993, ha avuto in otto giorni oltre settantamila spettatori.Vi hanno preso parte alcuni fra i più noti registi e attori del cinema sanguinario, come Dario Argento, Wes Craven e Robert Englund. Il primo,nell’ottobre del 1987,e le successive tre edizioni nel 1990, nel 1992 e nel 1993.
Si trattava di un festival in cui venivano presentati film horror di tutti i tipi usciti nel corrente anno e non solo;proiezioni continue dal giorno alla notte,fino al mattino dopo.
E’ stato un evento di grandissima portata mediatica e partecipativa che è cresciuto di anno in anno. Le ragioni per cui non è stato più fatto e se è possibile riprenderne in qualche modo la formula.

"Il Fest è stato davvero un evento”,dice l’organizzatore,”unico ma, purtroppo, irripetibile. Una delle ragioni principali per cui Bonelli non ha ritenuto opportuno proseguirlo è che, a parte la Provincia d Milano con la quale c'era un grosso affiatamento, sentivamo la mancanza di un partner istituzionale ancora più rappresentativo, come poteva, o doveva, essere il Comune di Milano. Ma da lì non è mai giunto, ahimé, alcun segnale di interesse. Il carico di responsabilità legato all'organizzazione di una manifestazione "pubblica" era davvero molto pesante e così l'editore ha, a malincuore, sospeso il Fest…La formula potrebbe essere ripresa, modificata, tutto quel che si vuole…anche se i tempi sono cambiati. Nelle nostre intenzioni c'era anche il progetto di trasformare il Fest in un evento più allargato e non solo limitato all'horror. Volevamo inglobare, gradualmente, anche altri generi cinematografici oltre all'horror e al fantastico, tutti però accomunati dal segno dell'avventura. Che è poi il terreno su cui si è sempre mossa la nostra Casa editrice."

IL NULLA


Emmet Williams afferma che FLUXUS non è stato ancora inventato; Philip Corner sostiene che meno ne sappiamo meglio è
Ben Patterson osserva che se vi è un bel po' di gente che dice di sapere di che cosa si tratta, ovviamente si sbaglia. Se infine Alison Knowles afferma che non è ancora matura per rispondere alla domanda, Eric Andersen non ha dubbi sul fatto che FLUXUS non vuol dire niente.

Monday, June 04, 2007

L'ARTE


"L'artista non deve fare della sua arte una professione", aveva dichiarato George Maciunas."Tutto è arte e tutti possono farne. L'arte deve occuparsi di cose insignificanti, deve essere divertente, accessibile a tutti".
Iscriviti al Vaffanculo Day Vday